Il campo di applicazione dell’art. 90 L.F.
L’articolo analizzerà il rigetto a una richiesta di accesso agli atti della procedura fallimentare, ambito art. 90 LF, analizzando il provvedimento del Giudice Delegato di Terni.
L’articolo analizzerà il rigetto a una richiesta di accesso agli atti della procedura fallimentare, ambito art. 90 LF, analizzando il provvedimento del Giudice Delegato di Terni.
Il raccordo tra l’art. 2495 cc e la sentenza Cassazione Civile, sez. tributaria, del 19.04.2018 n. 9672. 1. il caso
E’ abbastanza frequente, per i professionisti che operano nel settore del diritto concorsuale, sia come consulenti del debitore, sia come ausiliari del giudice (curatore, commissario giudiziale), misurarsi con l’affitto di azienda, rispettivamente, ex ante,...
Obblighi dei curatori (ma anche dei liquidatori giudiziali) in ordine alla disciplina dell’ antiriciclaggio regolata dal D.Lgs 21 novembre 2007, n.231, nel testo modificato dal D.Lgs 25 maggio 2017, emanato in attuazione della Direttiva...
Dal 25 giugno 2018, con l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 54 del 2018, sono state introdotte nuove cause di incompatibilità nel caso di particolari rapporti (parentela, affinità, o assidua frequentazione derivante da...
Le vendite invito domini nel sistema civilistico e nelle procedure concorsuali. Il nostro ordinamento giuridico prevede, a fianco delle vendite volontariamente concluse fra soggetti privati, la vendita invito domini e cioè la vendita forzata...
Dopo quattro anni dalla prima pubblicazione del presente articolo, la problematica relativa alla dichiarazione di esecutorietà ex art. 647 c.p.c., richiesta per il decreto ingiuntivo, in sede di ammissione allo stato passivo del fallimento,...
Sulla retroattività o meno della recente riforma dell’art. 2751 bis n. 2 c.c. in tema di privilegio del credito dei prestatori d’opera intellettuale per rivalsa IVA e per contributo integrativo previdenziale
Ci troviamo ancora una volta a commentare una decisione giurisprudenziale in materia di prescrizione presuntiva e giuramento decisorio in ambito fallimentare. Ed ancora una volta, la decisione è sfavorevole al professionista creditore ricorrente.
MARIA LUCETTA RUSSOTTO Università degli Studi di Firenze
Si segnala la pubblicazione sul sito www.ilcodicedeiconcordati.it dell’interessante articolo da parte di Elena Pasquini e Antonio Pezzano che riunisce in forma di unico articolo le più importanti recenti tematiche enucleate in materia di responsabilità...
Con la tecnica della domanda e risposta affrontiamo sinteticamente e sistematicamente le novità del Portale delle vendite pubbliche, ovvero il P.V.P. in 10 minuti – a cura di Alessandro Torcini. NEW – Aggiornamento alla...
Il decreto di attuazione della legge delega 155/2017 per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza, la cui nascita è sembrata in forse fino all’ultimo momento, è stato consegnato al Ministro...
Con l’ordinanza 19418 del 03/08/2017 la Cassazione è intervenuta nuovamente sulla questione del giuramento decisorio deferito al Curatore ex art. 2960 c.c., confermando
In un precedente articolo (Tribunale di Firenze – decreto 8-30/10/2014) avevamo commentato un decreto del Tribunale di Firenze, emanato in sede di opposizione allo Stato Passivo, con il quale ha preso una netta posizione...
Commenti recenti